Ambienti

I nostri ambienti scolastici

Nella nostra scuola ogni ambiente è pensato e organizzato per favorire l’autonomia del bambino. Sono presenti un atrio, un salone, cinque aule, la biblioteca laboratorio, l’ufficio-segreteria, la palestra, la sala da pranzo, la cucina, una dispensa, la sala per il riposo pomeridiano, i servizi igienici per bambini e per adulti, il cortile con giochi e spazio verde.
Gli spazi della scuola sono strutturati con centri d’interesse per dare la possibilità ad ogni bambino di fare esperienze rassicuranti.
In ogni sezione eterogenea si possono individuare i seguenti centri di interesse:
– Gioco simbolico
– Spazio morbido
– Colora-taglia-incolla
– Scientifico

Il Parco Giochi Esterno

Il giardino, attrezzato con giochi strutturati, consentirà di soddisfare i numerosi bisogni e necessità del bambino sotto la dimensione: LUDICA: con l’organizzazione di giochi di tipo simbolico-protettivo e di identificazione (la casa, il fortino, ecc.) SOCIALE: attraverso la varietà delle interazioni (i gruppi di bambini sono di diversa età e quindi si ha uno scambio di aiuti, competenze, abilità, confronti) e l’esplicitazione di regole a volte insite nei giochi stessi, a volte da individuare insieme (consegne da rispettare). CORPOREA: in quanto nell’esperienza all’aperto vi è la possibilità di acquisire padronanza nell’uso del movimento in chiave espressiva e comunicativa. COGNITIVA: attraverso l’utilizzo del giardino come campo di esplorazione verso aspetti naturalistici (piante, piccoli animali, cambiamenti stagionali).

Aree Comuni

Il salone è l’ambiente in cui avviene l’accoglienza giornaliera. Per i bambini è luogo di gioco e socializzazione e di momento di ritrovo.v

Le aule

Le sezioni sono ambienti di apprendimento a misura di bambino, studiati e pensati ad hoc per il gruppo. Al loro interno si possono trovare diversi centri d’interesse: grafico, morbido, lettura, delle costruzioni, sciientifico in base agli interessi dei bambni.

La cucina

La scuola offre i pasti preparati dalla mensa interna. Il personale della cucina è formato e si aggiorna secondo le normative sanitarie. Le insegnanti che dispensano il cibo utilizzano i DPR: cuffietta e grembiule e si aggiornano in modo continuo. Il menù primaverile/estivo e autunnale/invernale è approvato dall’ULSS 8

I bagnetti

L’igiene personale è un’attività educativa ritualizzata, progettata in modo da soddisfare tutte le esigenze di ciascun bambino . Dal punto di vista operativo:

  • i bambini partecipano attivamente alla routine e alle pratiche igieniche correlate
  • le insegnanti attuano verbalizzazioni individuali rivolte a incentivare e riconoscere l’autonomia del bambino (ad esempio: sequenze di azioni per lavarsi le mani o svestirsi e rivestirsi in bagno) rivolte al gruppo dei pari (canzoni per intrattenere nell’attesa del proprio turno)

Il momento dell’igiene per i bambini in età prescolare ha una forte valenza psicosociale. Si pensi al fatto che:

  • l’acquisizione del controllo sfinterico permette l’affermazione della propria autonomia.

Dato lo sviluppo raggiunto dai bambini, emerge la necessità di strutturare la routine dell’igiene secondo Autonomia.

In pratica l’insegnante aiuta i bambini solo se da loro richiesto (ad esempio: nel rivestirsi, pulirsi, ecc). L’intervento consiste principalmente nel verbalizzare una sequenza di azioni ai bambini e nel mostrarne l’oro l’esecuzione (ad esempio: “ora che hai fatto la pipì, prendi la carta per asciugarti, poi prendi solo le mutande e tirale su, …”). Le azioni principali della routine di igiene sono svestirsi, sedersi correttamente, fare i propri bisogni, ripulirsi, rivestirsi, lavare bene le mani con il sapone ed asciugarle.